→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Monte Grappa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 15 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 69

Brano: [...] Emilio Canzi fu comandante di formazioni partigiane nel Piacentino. In Romagna parteciparono alla lotta partigiana Ulisse Merli, Pirro Bartolazzi e Guglielmo Bartoini. A Carrara, una formazione partigiana portò il nome di Gino Lucetti. Furono uccisi dai fascisti: Filippo Pernisa, a Massalombarda, e Fabio Milandi a Villa dell’Albero (Ravenna) .■Dario Cagno, dopo aver combattuto in una formazione dei G.A.P. di Torino, venne fucilato nella caserma Monte Grappa. Emilio Za m boi ini venne catturato e fucilato a Reggio Emilia. A La Spezia venne fucilato Renato Olivieri; a Legnano, Pietro Bruzzi, redattore del giornale anarchico clandestino L’Adunata dei refrattari. Nelle giornate insurrezionali, alla vigilia del

25.4.1945, caddero a Genova Antonio Pittaluga; a Torino, Ilio Baroni. Altri, tra cui Giovan Battista Domaschi di Verona, morirono nei campi di deportazione tedeschi.

Nel settembre 1945, con il ritorno dall’esilio di Armando Borghi e di altri anarchici, ebbe luogo a Carrara il congresso ricostitutivo della Federazione Anarchica Italiana ([...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 305

Brano: [...]periodo dell’insurrezione finale. Dalle fabbriche partiranno rifornimenti e armi per le formazioni operanti in montagna, mentre all’interno si tenterà di tutto per sabotare la produzione bellica.

Vaste furono le ripercussioni del 25 luglio, in quanto l’arresto di Mussolini fu interpretato come la caduta definitiva del fascismo. Manifestazioni di giubilo e moti contro le se

di fasciste si registrarono per tutta la giornata del 26. In piazza Monte Grappa la folla fu arringata da Mino Tenaglia. Nel frattempo gruppi di cittadini assaltarono e distrussero alcuni gruppi rionali fascisti. Per questi fatti, centinaia saranno gli antifascisti arrestati, processati e condannati a pesanti pene detentive dal Tribunale straordinario provinciale che opererà a Varese dal 18.1.1944.

AN'indomani del 25.7.1943 si costituì in Varese e in altre località della provincia il Comitato dei partiti antifascisti. Su questo terreno avrebbero germogliato nei mesi successivi il Comitato di liberazione nazionale (C.L.N.) della provincia, quelli comunali e non ultimi q[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 331

Brano: [...] che là venivano costituendosi. Questa “emigrazione” ebbe come luoghi deputati le province di Belluno e di Treviso, tanto che l'avvio della lotta partigiana in Cadore si deve in pratica al veneziano Alessandro Gallo (v.) ; tra i fondatori del primo distaccamento, dal quale soraerà la Divisione Garibaldi “Nannetti” (v.), furono i veneziani Cesare Lombroso e Giovanni Giavi che, come s'è detto, alla fine del 1943 avevano dato vita sulle pendici del Monte Grappa alla Brigata “Matteotti”.

Lo sciopero del marzo 1944

Allo svanire delia speranza di un rapido sopraggiungere degli Alleati e alla conseguente riassunzione delle redini del potere da parte dei nazifascisti, fecero seguito i primi colpi della repressione: si ebbero i

331



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 642

Brano: [...]); Modena: ai caduti della Divisione Acqui (A. Murer, 1984); Modena: la Statua della Libertà (S. Barberini 1889, M. Quartieri 1972); Moimacco: ai Caduti della Resistenza (G. Tavagnacco, 1977); Mondovì: ai Caduti per la Libertà (C. Pellegrino, 1963); Monfalcone: ai Caduti di Monfalcone (G. Tavagnacco, 1979); Montaione: alla Libertà e alla Pace (A. Mancini—S. Simoncini, 1978); Montecchio Maggiore: ai Caduti per la Resistenza (N. Sammartini, 1975); Monte Grappa: al partigiano del Grappa; Monterosi: Sacrario militare per i Sette Caduti; Monterotondo: ai Caduti nella Resistenza (L. e S. Ferri, 1982); Muggia: ad Alma Vivoda (R. Boico, 1970); Mulazzo: ai Martiri della Libertà (E. Ricci, 1987); Napoli: all’insurrezione di Napoli (M. Mazzacurati, 1969); Napoli: a Salvo D’Acquisto (L. Cottone, 1971); Novara: ai 1307 Partigiani caduti nel Novarese (R. Mella, 1952);

* 7

i

Monumento alle vittime del fascismo in Marina di Carrara (A. Locatelli, 1979)

642



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 304

Brano: [...]tanti condizioni che le erano state offerte, la borghesia seppe approfittare. Sotto il profilo industriale si assicurò la crescita della produzione meccanica. In particolare si svilupparono le industrie aeronautiche (Macchi, SIAI, Caproni, Agusta) protette dal regime. Proseguendo un discorso urbanisticoambientale avviato prima della guerra, grande impegno fu posto nella trasformazione del centro cittadino: simbolo del regime può ritenersi piazza Monte Grappa che, ottenuta con lo sventramento dei vecchi quartieri, fu coronata dalla Torre Littoria e dal Palazzo deN’Economia. Fascista era il disegno del Tribunale, della Federazione dei fasci, di alcuni nuovi quartieri popolari costruiti in periferia.

Alle opere e alle parate fasciste la popolazione rispose in modo misurato, a volte distaccato; nel contempo la condizione di fabbrica tenne desta tra i lavoratori la fiaccola della democrazia e della libertà.

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale, alla quale Varese pagò un doloroso contributo anche per i bombardamenti del 1944, condusse da una [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 300

Brano: [...]le zone di Bologna e di Reggio Emilia. Nel giugno 1944 si trasferì nel Vicentino, dove entrò a far parte della Brigata Garibaldi “Mazzini”, di cui poi divenne comandante. Di particolare importanza fu l’azione da lui condotta, con soli 7 uomini e dopo aver disarmato le sentinelle nemiche, per far saltare un viadotto a Ponte della Priula presso Susegana (Treviso). Successivamente la sua Brigata, coinvolta nei sanguinosi rastrellamenti tedeschi sul Monte Grappa (v.), fu da lui guidata, durante 5 giorni di ininterrotti combattimenti, fino a sfuggire alle soverchianti forze nemiche.

A metà novembre del 1944 venne chiamato ad assumere il comando della Brigata Garibaldi “Padova”. Catturato dai fascisti il 19 novembre in seguito a un’imboscata, cadde colpito a morte durante un tentativo di evasione attuato il mese successivo.

Il nome di Sabatucci fu poi assunto dalla Brigata “Padova” e, alla sua memoria, sarà conferita la Medaglia d'oro al valor militare.

Sabbi, Ernesto

N. a Serravalle (Bologna) il 5.4.1913; manovale.

Attivo in seno all'or[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 206

Brano: [...]ontinuò a combattere finché non cadde colpito a morte.

Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d’oro al valor militare.

Rizzo, Vincenzo

N a Castelfranco Veneto (Treviso) il 29.11.1921, m. a Cortina d’Ampezzo (Trento) il 30.6.1948; studente dì Ingegneria.

Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza cattolica del Veneto. Designato comandante della Brigata “Cesare Battisti” della Divisione “Monte Grappa”, guidò la sua formazione in un’intensa attività di sabotaggio contro impianti e vie di comunicazione.

Decorato di medaglia d’argento al valor militare, si spense ancor giovanissimo, per malattia contratta durante un’azione bellica.

Roasio, Antonio

Paolo Silvati. N. a Vercelli il 6.11.

Luigi Rizzo

1902, m. a Roma il 2.1.1986; operaio. Figlio di un bracciante e di una mondina, a 12 anni cominciò a lavorare come attaccatili presso un lanificio di Biella (v.). Dal 1917 prese parte a combattive azioni sindacali e fu tra gli organizzatori del Circolo giovanile socialista biellese. N[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 235

Brano: [...]nel Seminario di Cuneo, si trasferì a Boves per apprendere l'arte di fabbricare e aggiustare carri. Dopo un soggiorno a Genova emigrò e, lavorando da carradore, visse a Parigi, a Losanna e a Ginevra. Durante la guerra 191518 lavorò come operaio militarizzato presso la FIAT e, nel 1917, partecipò ai moti di Torino per il pane e la pace (« Volevamo solo pane — egli dirà — e ci hanno dato piombo»). Dopo i moti venne inviato al fronte e combattè sul Monte Grappa, con il 3° Reggimento genio delia IV Armata.

Nell’immediato dopoguerra fu un attivo militante socialista. Entrò a far parte dell’organizzazione comunista sin dalla fondazione del nuovo partito (1921) e fu il primo segretario della Federazione comunista di Cuneo. Durante il regime fascista svolse ininterrottamente attività clandestina, per organizzare l’espatrio di compagni e altri antifascisti. Infine scoperto, nel 1939 fu confinato per 2 anni a Capestrano (L'Aquila).

Nella Guerra di liberazione

Il 25.7.1943 fu tra i primi organizzatori del Partito comunista e del movimento unitario [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 367

Brano: [...]a di circa 6.500 uomini, con 127 caduti in combattimento. Veneto: 18 brigate democristiane inquadrate nelle varie divisioni, mentre « in altre 21 brigate, i due terzi dei componenti provenivano dalla Democrazia cristiana ». In totale, circa 14.500 uomini, con 176 caduti e 71 arrestati. Perdite inflitte al nemico: 1.218 morti, 26.500 prigionieri. Particolarmente notevole l'attività di sabotaggio della Brigata « Cesare Battisti » della Divisione « Monte Grappa », che causò interruzioni ferroviarie per 2.692 ore, nonché la distruzione di 34 locomotive e 52 carri ferroviari. Considerando l’insieme del terri



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 420

Brano: [...]mento di Anghiari (Arezzo), donde riuscì a fuggire l’8 settembre. Raggiunta Torino, fu tra i primi combattenti nei distaccamenti gappisti. Il 24.10.1943, insieme con Atheo Garemi (v.), abbatté a colpi di pistola il seniore della milizia Domenico Giardina. Alcuni giorno dopo, in seguito — pare — a un’infiltrazione nemica tra le file dei gappisti, sia C. che il Garemi furono catturati, ferocemente torturati e poi fucilati nel cortile della caserma Monte Grappa.

Cagoule, La

Organizzazione politica francese

comprendente estremisti di destra delle correnti nazionaliste cattoliche. Sorta nel 1935, adottò ufficialmente come metodo di lotta la violenza e il terrorismo. Finanziata da grandi industriali (tra cui la nota società Michelin), èra diretta da un « Comitato segreto di azione rivoluzionaria » (C.S.A.R.) capeggiato dall’ingegnere Deloncle, e collegata a gruppi dell’esercito facenti capo al generale Duseigneur. Tra il 1936 e il 1940 fu in rapporti con organizzazioni fasciste di altri paesi e ne venne sostenuta. Su mandato di Galeazzo Ciano,[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Monte Grappa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---comunista <---fascista <---fascisti <---C.L.N. <---G.A.P. <---fascismo <---italiano <---P.C.I. <---Partito comunista <---S.S. <---socialista <---socialisti <---Storia <---antifascista <---comunisti <---fasciste <---Bibliografia <---P.S.I. <---Pratica <---S.A.P. <---nazifascisti <---Brigata S <---Brigata S A P <---Concetto Marchesi <---D.C. <---De Biasi <---G.L. <---Il nome <---P.C. <---P.S.I.U.P. <---Pian del Cansiglio <---artigiano <---gappisti <---ideologico <---nazifasciste <---A Borso del Grappa <---A La Spezia <---A Massa Carrara <---A Paderno del Grappa <---A Rossano Veneto <---A Santa Eulalia <---A Vittorio Veneto <---Ada Pasi <---Adolfo Merchiorri <---Agostino Monti <---Albanese di Caiazzo <---Alcune S <---Alcune S A P <---Alessandro Gallo <---Alfredo Brusa Pasqué <---Alfredo Vivian <---Alfredo di Lonate Ceppino <---Altipiano di Asiago <---Alto Milanese <---Angelo Andriolo <---Angelo Lay <---Angelo Leris <---Angelo Pozzi <---Annone Veneto <---Antonio Bello <---Antonio Cadorin <---Antonio Danieletto <---Antonio Favero <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci <---Antonio Lucato <---Antonio Melis <---Anzio-Nettuno <---Arditi del popolo <---Armando Brunello <---Arturo di Cadero Veddasca <---Associazione degli Industriali <---Ateo Garemi <---Attilio Casi <---Attilio Rizzo di San Donà <---Baila Mario di Busto Arsizio <---Baraffio Oreste di Varese <---Baratelli Augusto di Varese <---Bartolomeo Angelo Giraudo <---Bartolomeo Falco <---Bartolomeo Meloni <---Battaglione Caprile <---Battami Giuseppe di Gurone <---Battista Giordanengo <---Battista Marzorati <---Battista di Fagnano <---Bavaria di Nervesa <---Binda Alfredo di Vergiate <---Bonfanti Enrico di Varese <---Boni Antonio di Luino <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Ga <---Brigate Autonome <---Brigate T <---Brigate T Alpini <---Bruno Buozzi <---Burroni Carlo di Caronno Pertusella <---C.I.L. <---C.L.N.R.V. <---C.R.I. <---C.S.A.R. <---C.U.M. <---C.V.L. <---Caduti S <---Caduti Sovietici <---Caduti a Pian <---Caduti di Monfalcone <---Caduti di Radio <---Caduti nel Pratomagno <---Caduti nella Resistenza <---Caduto Ignoto sul Monte Corno <---Cairano San Marco <---Calzaturificio di Varese <---Camera di Commercio <---Campagna Lupia <---Campo di Marte <---Caravati Luigi di Varese <---Carlo Antonio Mentasti <---Carlo Croce <---Carlo di Caronno <---Carpignano Sesia <---Casa-Museo <---Cascine di Buti <---Castellar di Boves <---Catterino Bastianon <---Cinto Caomaggiore <---Circondari di Varese <---Collaldo Martinez <---Colli Euganei <---Colombo Filippo di Gallarate <---Comando Unico Militare Emilia Romagna <---Comando Zona Piave <---Comando generale del Corpo <---Comitato centrale <---Conti Pasquale di Vene <---Crespino del Lamone <---Crocetta di Montello <---Croci Umberto di Malnate <---Dalmazzo Lovera <---Dario Cagno <---De Taddeo Costantino di Laveno <---Del Bello Francesco di Luino <---Del Papa <---Deportati nel Cimitero di Stagi <---Desenzano del Garda <---Di Dio <---Doberdò del Lago <---Domenico Contorin <---Domenico Dal Broi <---Donà di Piave <---E.M. <---E.N.A.T. <---Editori Riuniti <---Egidio Mene <---Emilia-Romagna <---Emilio Dal Bianco <---Emo Egoli <---Enrico Costa <---Enrico Tosi <---Enzo Donato <---Enzo Stanzani <---Ermenegildo Guadagnin <---Ester Tode <---Ettore Baccega <---Eugenio Maroni Biroldi <---F.A.I. <---F.U.C.I. <---FIAT <---Fabiani Carlo di Luino <---Facoltà di Magistero <---Famedio dei Caduti <---Federazione Anarchica Italiana <---Federazione degli Esercenti <---Felice Crugnola <---Filippo Beltrami <---Filippo Pernisa <---Fiori Vittorio di Monvalle <---Fontanabuona a Bargagli <---Franco Marra <---Fratelli Bandiera <---Fratelli Calvi <---Fratelli Fenti <---Fratelli Lenti <---G.V. <---Gabicce Mare <---Gaspare Conte <---Genova Antonio Pittaluga <---Giacinto De Grandi <---Giacomo Car <---Giacomo Matteotti <---Giampaolo Arsie <---Giampiero Besson <---Giancarlo Puecher <---Gianno Giglioli <---Gilberto Rimondini <---Gino Cec <---Gino Menconi <---Giordano Bruno Rossoni <---Giorgio Bel Usai <---Giovan Battista Doma <---Giovanni Bacale <---Giovanni Baudino <---Giovanni Cunial <---Giovanni Giavi <---Giovanni Lay <---Girola Carlo di Castel <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Bruno Spez <---Giuseppe Dalla Zanna <---Giuseppe Lanzarin <---Giuseppe Mocellin <---Giuseppe di Induno Olona <---Grumello del Monte <---Guardia di Finanza <---Guido Bergamo <---Guido Berta <---Igino Borin <---Ignoto sul Monte <---Il C <---Il C L <---Il Centro <---Il P <---Il P S <---Ilio Barontini <---In particolare <---Induno Olona <---Ingegneria <---Italia Libera <---Jerzj Kulczycki Sass <---Ku-Klux-Klan <---La Castellana <---La Nuova Rivista Storica <---La Spezia <---La guerra <---La lotta <---La vita <---Leopoldo Zambeletti <---Lettere a Milano <---Lizzano in Belvedere <---Logica <---Lonate Ceppino <---Loro Ciu <---Luciano Rigo <---Luigi Austria <---Luigi Bizzotti <---Luigi Ferraris <---Luigi Franzin <---Luigi Pietro Camazzola <---Luigi di Besnate <---M.U.P. <---Magnaghi a Turro <---Mandamento di Appiano <---Marcel Déat <---Maria del Monte <---Marina di Carrara <---Mario Bastia <---Mario Corona <---Mario Greppi <---Mario Murru <---Mario Rucci <---Mario Saggin <---Mario di Brusimpiano <---Mario di Busto <---Marx Dormoy <---Massa Lombarda <---Massini di Cervia <---Matteo Ghe <---Mausoleo dei Partigiani nel Cimitero <---Meccanica <---Melandri di Massa Lombarda <---Memoriale del Massacro <---Mezzo secolo <---Michele Schirru <---Mignani Arturo di Cadero <---Milandi a Villa <---Milano-Bergamo <---Militare Marconi <---Militello in Val di Catania <---Milizia Domenico Giardina <---Monetti Ugo di Malnate <---Monti Pisani <---Motta Giuseppe di Induno <---Nazzareno Vego tra Camponogara <---Noe Pajetta <---Nuova Rivista Storica <---O.R.I. <---Onirio Basso <---Osoppo-Friuli <---Ossola Giuseppe di Varese <---P.C.L <---P.R.I. <---P.S.L.I. <---Paimiro Togliatti <---Pajetta Ettore di Taino <---Paletta Pietro di Taino <---Parigi Fuggito da Biella <---Pasi di Ravenna <---Pasquale Celotti <---Pier Carlo Masini <---Pietro Bruzzi <---Pio Ricci <---Pompeo Accorsi <---Pompeo Colajanni <---Ponte Paglia <---Pontedera a Pisa <---Porta Battista di Fagnano Olona <---Porta San Paolo <---Premio Cattolica <---Primo Maggio <---Quadri del Comintern <---Radio Cora <---Regina Coeli <---Resistenza di Padova <---Resistenza in Ravenna <---Ricci Mac <---Rientrò a Biella <---Roberto Riva <---Rodolfo Ghi <---SIM <---Sacrario dei Caduti <---Sacrario in Crespino del Lamone <---San Donà <---San Giovanni di Boves <---San Marco <---San Martino <---San Paolo <---Sandro Godina <---Sandro Pertini <---Santa Maria <---Scurati Manzoni <---Seminario di Cuneo <---Sesto San Giovanni <---Sette Comuni <---Severo Piatti <---Silvio Tramontin <---Silvio Trentin <---Sommaruga Dante di Carnago <---Sovietici in Italia <---Stefano Ghinano <---Stefano Vatteroni <---Stino di Livenza <---Storia del Movimento <---Taddeo Costantino <---Tito Speri <---Torre Littoria <---Tribunale straordinario provinciale <---U.R.S.S. <---Ulisse Merli <---Umanità Nova <---Umberto Murri <---Unico Militare Emilia <---Val di Catania <---Val di Scalve <---Val di Taro <---Vari C <---Vari C L <---Vincenzo Franzoni <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Tolu <---Zanzi Fedele di Castronno <---altipiano <---anticonformismo <---antifasciste <---antiriformista <---artigiana <---autista <---azionista <---bresciana <---comuniste <---cristiana <---cristiane <---cristiano <---d'Arte <---dell'Aeronautica <---democristiane <---democristiano <---emiliane <---emiliano <---estremisti <---filologismo <---giolittiana <---gliano <---ideologiche <---intralciano <---irredentisti <---italiana <---italiani <---leninista <---marxismo <---massimalisti <---nazionaliste <---nazionalisti <---nazista <---naziste <---nazisti <---prussiano <---psicologiche <---razzista <---revisionisti <---scista <---sindacalismo <---socialismo <---socialiste <---sull'Appennino <---terrorismo <---terrorista <---tigiani <---trevigiana <---valsesiana <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---ventiniana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL